Presente in numerosi prodotti per capelli e diventato virale su TikTok, il rosmarino sta conquistando il mondo della cura dei capelli grazie alle sue promesse di stimolare la crescita e contrastare la caduta. Ma funziona davvero?
Watch on TikTok
Il boom del rosmarino nei prodotti per capelli
Sempre più citato nelle formulazioni dei prodotti per capelli, il rosmarino sta vivendo un vero e proprio boom sui social media. Ma cosa lo rende così speciale?
Secondo Bénédicte Roucher, responsabile del gruppo Weleda, e la dottoressa Julie Pernet, farmacista e trichologa certificata, il rosmarino deve la sua popolarità a uno studio clinico pubblicato nel 2015, che ha confrontato l’efficacia dell’olio essenziale di rosmarino con quella del Minoxidil, il noto trattamento medico contro l’alopecia androgenetica. Lo studio ha evidenziato come, dopo sei mesi di utilizzo, il rosmarino avesse un’efficacia quasi pari al Minoxidil nella stimolazione della crescita dei capelli.
Questa scoperta ha rapidamente acceso l’interesse di chi cerca soluzioni naturali per la cura dei capelli, contribuendo alla diffusione del trend. Tuttavia, la dottoressa Pernet avverte che la concentrazione dell’olio essenziale utilizzato nello studio era del 5%, un valore molto elevato rispetto a quello presente nei comuni shampoo.
L’efficacia del rosmarino: benefici e limiti
La popolarità del rosmarino ha portato al successo prodotti come la Lotion Capillaire Tonifiante di Weleda, che si vende a livello globale una volta al minuto e conta oltre 192 milioni di visualizzazioni su TikTok. Questo risultato si deve alle riconosciute proprietà del rosmarino, tra cui:
- Stimolazione della circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, favorendo una crescita più sana dei capelli.
- Azione antiossidante e antimicrobica, che protegge il cuoio capelluto e previene irritazioni.
- Effetto calmante e rivitalizzante, ideale per un cuoio capelluto sensibile o stressato.
A fronte di questi benefici, Weleda ha ampliato la sua linea al rosmarino introducendo shampoo e balsamo.
- Lo shampoo deterge delicatamente e rivitalizza il cuoio capelluto.
- Il balsamo nutre e dona volume ai capelli, completando il trattamento.
Il giusto dosaggio: attenzione agli ingredienti
Se il rosmarino è un ottimo alleato per la salute dei capelli, la concentrazione degli attivi fa la differenza.
Secondo la trichologa Julie Pernet, l’ingrediente chiave è l’olio essenziale di rosmarino, non un semplice idrolato (acqua aromatica), spesso presente nei prodotti di bassa qualità. Per assicurarsi che lo shampoo contenga un quantitativo efficace di principi attivi, è fondamentale controllare l’INCI, ovvero la lista degli ingredienti del prodotto.
DIY? Meglio evitare
Sebbene i rimedi fai-da-te siano popolari, gli esperti sconsigliano di utilizzare oli essenziali puri senza la giusta formulazione. Il cuoio capelluto è una zona delicata e un utilizzo scorretto potrebbe provocare irritazioni o reazioni allergiche. Optare per prodotti testati e bilanciati è la scelta migliore per ottenere i benefici del rosmarino in sicurezza.
Massaggi e routine: il segreto per risultati reali
Per ottenere risultati visibili, non basta utilizzare un semplice shampoo al rosmarino:
- È importante massaggiare il cuoio capelluto per attivare la microcircolazione.
- Un trattamento efficace dovrebbe rimanere a contatto con il cuoio capelluto per almeno 10 minuti.
- L’uso costante è fondamentale: una routine regolare fa la differenza.
Conclusione
Il rosmarino merita il suo posto d’onore nei prodotti per capelli, grazie alle sue proprietà stimolanti e antiossidanti. Tuttavia, per ottenere risultati concreti, occorre scegliere formulazioni efficaci, massaggiare il cuoio capelluto e integrare il prodotto in una routine costante. Un semplice shampoo arricchito al rosmarino non è sufficiente da solo per contrastare la caduta dei capelli, ma può diventare un ottimo alleato se usato correttamente.
In sintesi: sì al rosmarino, ma con la giusta concentrazione e applicazione!